Il fico: diacronia di un frutto «proibito». Oriente antico, antico Occidente, Shakespeare, il nostro tempo

  • Autore/i.................: Cantone Giuseppe
  • Anno Edizione......: 2021
  • EAN.........................: 9788832193749
  • Editore....................: Paolo Loffredo
  • Pagine.....................: 138
NON ORDINABILE
15,50 €
Tasse incluse
Quantità

Che cosa accomuna un albero di fico alla storia di Roma? Perché mai Shakespeare ha scelto, nel momento forse di più alta tragicità di uno dei suoi capolavori, di affidare un particolare decisivo della narrazione ad un cesto di fichi, destinato, infatti, a portare l'aspide che avrebbe ucciso la regina Cleopatra? E siamo proprio sicuri che sia la mela il cosiddetto frutto del 'peccato originale'? A queste domande, e non solo, l'autore ha cercato di dare una risposta, indagando una storia millenaria che si stringe intorno allo stesso denominatore: 'il fico': un albero, un frutto, non soltanto ricco di elementi nutritivi, ma anche carico di una storia che investe storia della lingua ed itinerari della letteratura piuttosto particolari. La lettura di questo volumetto, peraltro impreziosito da un suggestivo corredo iconografico, offre, dunque, spunti di riflessione in varî ambiti di ricerca e di interessi culturali, linguistico e letterario, antropologico e mitologico, infiltrandosi talvolta finanche nel tessuto religioso e nell'argomentazione filosofica.
9788832193749

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password