Religione e devozione. Epoche e forme del pellegrinaggio

  • Autore/i.................: Damari C. (cur.)
  • Anno Edizione......: 2016
  • EAN.........................: 9788891743466
  • Editore....................: Franco Angeli
  • Collana...................: Vichiana.Storia e critic. pens. sociale
  • Pagine.....................: 220
NON ORDINABILE
27,00 €
Tasse incluse
Quantità

Il pellegrinaggio è diffusamente praticato ma non egualmente studiato e interpretato. Si tratta di un fenomeno che interessa tutte le religioni e ha una storia incredibilmente lunga e densa di eventi assai vari e non di rado unici e "miracolosi". Mobilita masse assai cospicue di fedeli che si recano ai luoghi santi per testimoniare la loro devozione. I luoghi santi, mete di pellegrinaggio, sono ben conosciuti internazionalmente e godono di una fama che si riproduce nel tempo costituendo una tradizione, la loro tradizione, potenziata di volta in volta da racconti individuali e collettivi capaci di alimentare una sorta di mitologia sacra. Non esistono tuttavia solo i grandi pellegrinaggi: sono sparsi ovunque, nel nostro Paese come altrove, santuari, cappelle, pievi, templi che il culto popolare sostiene e fortifica con ricorrenze e celebrazioni annuali garantite da una cospicua e costante partecipazione intergenerazionale. Il pellegrinaggio in questi casi si associa alla festa e a quelle forme di effervescenza collettiva che, descritte già in antico, continuano anche oggi nelle forme più moderne e post-moderne ed estendono la connessione tra sacro e profano. Il pellegrinaggio assume a maggior ragione una grande complessità sociale e storica ed esige, per la sua rilevanza sia materiale che spirituale, analisi che, avviate in speciali occasioni in Italia e all'estero da alcuni studiosi antesignani, occorrerebbe potenziare e approfondire, anche in modalità comparative. Il pellegrinaggio può diventare un buon osservatorio dei retroterra culturali remoti su cui muove la vocazione religiosa sotto tutte le latitudini e contribuire pertanto alla reciproca comprensione umana oltre le barriere disegnate formalmente dalle singole chiese.
9788891743466

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password