Le analisi dei bilanci delle società di public utilities. Effetti del passaggio agli IAS/IFRS

  • Autore/i.................: Giunta F. (cur.); Mulazzani M. (cur.)
  • Anno Edizione......: 2010
  • EAN.........................: 9788856832396
  • Editore....................: Franco Angeli
  • Collana...................: Economia - Ricerche
  • Pagine.....................: 396
NON ORDINABILE
45,50 €
Tasse incluse
Quantità

Nell'attuale contesto normativo italiano configurato dalla Legge n. 166/2009, dal Regolamento di Borsa italiana s.p.a del giugno 2009, dal Codice di Autodisciplina delle società quotate del 2006 e, inoltre, nello scenario di crisi economica globale di questi anni, le imprese di public utilities sono impegnate in processi di crescita, sia endogena che esogena. L'aumento delle dimensioni aziendali delle società di public utilities, del loro capitale, delle aree di mercato e della varietà dei servizi offerti indirizza la strategia aziendale verso la domanda di ammissione in Borsa, quale sede istituzionale per la negoziazione dei capitali di proprietà e di prestito necessari a sostenere i maggiori investimenti. L'ingresso in Borsa, oltre a numerosi obblighi informativi, impone alle società quotate di redigere i propri bilanci secondo gli IAS/IFRS. Lo studio qui pubblicato si propone di valutare gli effetti del passaggio ai principi contabili internazionali sulla determinazione e interpretazione degli indici impiegati per le analisi di bilancio, con particolare riferimento ai bilanci delle società di public utilities.
9788856832396

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password