Il libro si articola in tre sezioni. Nella prima si racconta che cosa vuol dire e perché è importante progettare in biblioteca, quali metodi possono essere utilizzati e come si può costruire un progetto efficace misurandone l'impatto. La seconda parte si concentra sulla biblioteca come progetto pensando all'insieme di funzioni e servizi che la biblioteca e in particolare quella pubblica, mette in campo. La terza parte mette a fuoco le nuove competenze, tanto più importanti per affrontare le nuove sfide della sostenibilità e le conseguenze della pandemia, che stanno trasformando la percezione pubblica e il posizionamento dei luoghi della cultura, coniugando, presenza, attività a distanza, digitale, nuovi divari e nuovi bisogni.